Condividi:

Fatturare per guadagnare di più? Non sempre

Spesso e volentieri nel settore si crede che per guadagnare di più sia necessario aumentare il proprio fatturato. E, in effetti, questo potrebbe sembrare logico: aumentando il fatturato dell’azienda si vedono crescere le somme. Viene quindi naturale da pensare che i guadagni siano maggiori.
Ma, come si può ben intuire, questo non è sempre vero. I guadagni, difatti, non dipendono unicamente da tutto ciò che concerne il fatturato, ma anche da un gran ventaglio di altri fattori che bisogna tenere in considerazione.

Tra questi un posto particolare, spesso trascurato, è occupato dall’aspetto fiscale. Alcuni imprenditori lo ignorano, presi dalla quotidianità dei vari impegni, dimenticandosi che proprio il fisco ha un’importanza a dir poco gigantesca in tutto ciò che concerne la gestione delle tasse e dei proprio margini di guadagno. Le aziende più strutturato, con importanti esperienze alle spalle, intervengono nella gestione dell’aspetto fiscale di ogni singola vendita. Il che, a sua volta, permette anche di ottenere dei margini differenti. Queste operazioni e differenze non influiscono sul fatturato, ma sul guadagno netto.
C’è una bella differenza se il nostro guadagno di 1.000 euro è soggetto ad IVA al 22% oppure al 10% o ancora è esente IVA.
Nel primo caso dal fatturato restano circa 820 euro di guadagno. Nel secondo caso tale cifra è più alta: 910 euro. Se fosse esente IVA avremmo 1000 euro di margine. Fra il primo e l’ultimo caso ci sono quasi 200 euro di differenza: immagina di moltiplicare questa differenza per tutte le pratiche trattate dalla tua azienda.
Con questa semplice attenzione a come trattare una pratica viene “risparmiato” parecchio grazie all’aspetto fiscale.
Non solo: aumentando il fatturato i guadagni potrebbero persino diminuire piuttosto che aumentare. Questo accade proprio per via delle specificità legate alle tasse. La percentuale nel caso di fatturati maggiori talvolta potrebbe essere più alta. Il che, come risultato finale, porterà a una diminuzione dei guadagni.

Come gestire l’aspetto fiscale?

Spesso e volentieri si pensa che per guadagnare di più sia necessario lavorare di più o esporsi maggiormente. Si porta la propria azienda in affanno, insieme ai propri collaboratori. Eppure la soluzione giusta è sempre sotto il naso: gestire meglio il fisco. Farlo non è così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. Tutt’altro: basta poco e in cambio si può ottenere davvero molto. Capendo bene i meccanismi che regolano il mondo fiscale si riusciranno anche a ottenere dei maggiori guadagni sui fatturati generati. Gli utili, inoltre, cresceranno proprio grazie a questo tipo di approccio più attento.

Per riuscire a guadagnare di più mantenendo il fatturato allo stesso livello spesso basta consultarsi con un buon commercialista. Si potrà trovare la migliore soluzione da seguire e comprenderai in dettaglio le pratiche più convenienti, ovviamente sempre operando nella massima correttezza.

Un ulteriore consiglio è avvalersi di un consulente preparato e specializzato nell’ambito turistico, che ha regole fiscali molto particolari e che richiede un costante aggiornamento. In questo modo si potranno conoscere le differenze fiscali tra i vari servizi proposti, come pagare l’IVA in modo opportuno oppure quando acquistare una pratica commissionabile oppure al netto.

Se si vuole guadagnare non bisogna, insomma, semplicemente aumentare il fatturato lordo, ma il reddito vero e proprio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla lista d'attesa Per favore lascia il tuo indirizzo email per preordinare il libro