Condividi:

Perché i viaggiatori devono fidarsi di te? Ecco la Unique Selling Proposition

Quando si parla di turismo è fondamentale, per i piccoli imprenditori del turismo e per gli agenti di viaggio, applicare dei pratici consigli provenienti dal mondo del marketing, per aumentare i profitti e vendere un prodotto migliore al proprio bacino di utenza. Il prodotto, in questo caso, è sicuramente un viaggio indimenticabile, che venga incontro alle esigenze specifiche dei viaggiatori che lo richiedono. Ed è proprio prendendo in prestito alcune nozioni dal mondo del Marketing che potrai applicare strategie perfette per poterti distinguere con un prodotto unico, in grado di posizionarti al meglio e permetterti di aumentare il tuo business. In questo articolo andrai alla scoperta della Unique Selling Proposition: che cos’è, e come è possibile utilizzarla per fare profitti nel campo del turismo.

Che cos’è la Unique Selling Proposition

Con il termine Unique Selling Proposition (USP) si intendono una serie di strategie volte a veicolare un messaggio specifico che possa rappresentati e differenziarti rispetto ai competitor nel tuo settore di riferimento. Grazie allo studio di una corretta USP, infatti, ti sarà possibile fare una comunicazione efficace, avvalendoti dei contenuti più idonei da trasmettere, sia a livello visivo che testuale. Le vere domande a cui si andrà a rispondere, con la strategia e l’utilizzo di una USP, sono sicuramente due: qual è il tuo “plus”? Perché i clienti dovrebbero comprare da te?

Quali sono gli obiettivi di una giusta Unique Selling Proposition

La Unique Selling Proposition ha lâ??obiettivo di individuare il tuo target di riferimento (a chi vuoi rivolgerti?), valorizzare i tuoi punti di forza e utilizzare, a tuo vantaggio, gli elementi già presenti all’interno del prodotto che vorrai vendere, oppure migliorarne o aggiungerne altri. Per poter permettere che il messaggio che vorrai trasmettere sia realmente unico e di impatto, dovrai trovare il giusto modo per contraddistinguere le tua offerta rispetto alla concorrenza, andando a colpire le esigenze specifiche del tuo pubblico di riferimento. Per esempio, nel campo del turismo, sarà fondamentale proporre delle offerte che si differenzino rispetto a quelle già presenti sul mercato e ben conosciute dai viaggiatori: se il classico modo per visitare una città sia quella di vederla attraverso un tour in bicicletta, tu potrai differenziarti avvalendoti di mezzi alternativi, come il monopattino.

Per poter studiare una vincente Unique Selling Proposition, oltre che affidarti a degli esperti per poter studiare insieme la strategia più adatta, dovrai però tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali:

– Creare una USP forte e ben definita, offrendo un prodotto competitivo e differente rispetto a quelli già presenti e proposti;

– I tuoi valori devono coincidere con quelli dei tuoi clienti, per poter così offrire proprio quello che stanno cercando;

– Le tue proposte dovranno coincidere su tutto, sia nei fatti che nelle parole. Ã? proprio per questo che la USP dovrà essere ben studiata nella comunicazione, ma che soprattutto rispecchi in pieno il tuo prodotto da vendere e la tua realtà aziendale.

Per concludere, quando si parla di Unique Selling Proposition non si tratta solamente di un’accattivante immagine o di uno slogan efficace e memorabile, bensì dovrà essere il giusto mix di immagine e di sostanza, che possa farti scoprire la tua nicchia di mercato nel mondo del turismo, ma soprattutto permetterti di offrire un prodotto forte, unico e solido, esattamente come deve essere la tua attività.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla lista d'attesa Per favore lascia il tuo indirizzo email per preordinare il libro