Condividi:

In un mondo sempre più competitivo, è davvero fondamentale la specializzazione. Il settore del turismo non fa differenza, anzi ogni azienda turistica che voglia superare la crisi e crescere, dovrà trovare il proprio posizionamento e comunicarlo con efficacia. Di questo parleremo nel presente articolo, nel quale forniremo utili strategie da applicare per sviluppare il proprio branding.

Turismo: perché è necessario specializzarsi
La prima cosa sulla quale vogliamo focalizzare la tua attenzione è proprio la necessità della specializzazione. Con questo termine ci si riferisce all’identità dell’azienda, o quello che si chiama core business.
Non paga più, in termini di ritorno economico e di immagine, occuparsi di tutto. Lâ??agenzia di viaggi e il tour operator â??generalistaâ? sono in grande difficoltà ed hanno bisogno di innovarsi.
Ã? innegabile che il settore del turismo stia attraversando un momento difficile, e la prima comprensibile strategia che potresti pensare di utilizzare è quella della quantità. Raggiungere più persone possibili ti può dare una percezione immediata di guadagno; tuttavia si rivela proprio la mossa sbagliata.
Ã? vero che il turismo è in crisi, ma è anche vero che la nicchia di mercato resta sempre la carta vincente.
Non ha senso in termini di conversione (cioè di quel meccanismo che porta un semplice utente a diventare un cliente) fare marketing e promozione per offrire qualunque tipo di viaggio. Lâ??utente web viene disorientato se un giorno associa quel brand aziendale alle crociere, il giorno dopo alla vacanza in campeggio e quello dopo ancora alle strutture di lusso.
Piuttosto sarebbe molto meglio specializzarsi in un campo specifico diventando il punto di riferimento nelle crociere, nei campeggi o nel lusso. Ciò che conta è avere un’identità ben precisa, in modo che il viaggiatore riconosca in te il parnert giusto.
Questo si può fare in diversi modi, ed è in effetti il primo passo per rimanere attivi e crescere.
In comunicazione si chiama ‘storytelling’, l’arte di comunicare la propria storia e il proprio brand.
Al cliente, in poche parole, devi raccontare chi sei e che cosa fari per fargli comprendere che tu sei il migliore nella tua nicchia di mercato.
Come si deve agire praticamente? Con il secondo passo, che è quello del posizionamento SEO.

Posizionamento seo: come diventare il punto di riferimento
Chi non viene trovato in rete non esiste. Puoi essere il miglior esperto di una destinazione ma se nessuno lo sa purtroppo dovrai soccombere.
Questa è la dura legge del mercato attuale, soprattutto per quanto riguarda il turismo. Tuttavia è anche una legge che può essere sfruttata a tuo vantaggio.
La prima cosa da fare è aprire un sito web, nel quale andranno inserite tutte le pagine necessarie a conquistare la clientela:

In primo luogo devi spiegare bene chi sei, nessuno vuole acquistare alla cieca, deve avere fiducia in te perché ci hai messo la faccia. Fondamentale poi le testimonianze, le recensioni di chi ha provato i tuoi servizi e parla di te. Naturalmente poi spieghi che cosa fai, proposte ed offerte.
Non sottovalutare quindi l’importanza del blog in un sito perché si tratta (insieme alla sezione ‘dicono di noi’), della parte più importante in quanto racconta di te, viene aggiornato e mantiene un filo conduttore con i tuoi lettori.
Una volta acquistato il dominio del sito web infatti potrai impostare una campagna con Google Adwords per aumentare la visualizzazione in rete così da farti trovare subito da chi cerca i servizi che tu offri.
Verifica quali sono le parole più ricercate sul web, e poi posizionale in modo strategico sul tuo sito.
Questo utile strumento di web marketing ti servirà per impostare annunci e titoli dei post utilizzando proprio quelle parole ‘trend’. Inoltre Adwords (che oggi si chiama ‘Ads) ti dà la possibilità di creare spazi pubblicitari (i famosi banner) che compariranno all’inizio delle pagine di ricerca, posizionando la tua azienda al massimo livello.
Non dimenticare poi infine importantissimo strumento da implementare sul blog: l’email.
Crea una landing page sulla quale l’utente potrà ‘atterrare’ ed offrigli un vantaggio (ad esempio un buono sconto) in cambio dei suoi dati che saprai utilizzare per restare sempre in contatto con lui.
Così riuscirai a ‘viaggiare’ oltre la crisi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla lista d'attesa Per favore lascia il tuo indirizzo email per preordinare il libro