Condividi:

Nulla accade sino a che qualcosa non si muove. Si parte dalla pianificazione per poi passare all’azione.

Il tuo primo e più importante compito deve essere sempre PENSARE.

Spesso ce ne dimentichiamo, presi dalla routine quotidiana e dagli impegni perdiamo di vista l’obiettivo. La qualità del tuo riflettere determinerà la qualità delle tue decisioni e dei risultati che conseguirai.

Soffermati ogni tanto a pensare a che cosa stai facendo, se ti stai concentrando su delle distrazioni o stai portando avanti lo schema delle attività che ti sei prefissato per arrivare al traguardo.

Tutti pensiamo di non avere abbastanza tempo, fra le mille incombenze che ciascuno di noi ha, ma sono convinta che non sia così. Se un’attività per te è prioritaria il tempo si trova. Sempre. Si tratta solamente di pianificare ed organizzare con efficacia la propria vita.

Devi però imparare a dedicare il tuo tempo alle attività ad alto valore, che solo tu puoi fare e quindi:

Dovrai quindi eliminare certe attività oppure imparare a delegarle. Tutte le attività che puoi delegare lasciale fare agli altri, ritagliati il giusto spazio per riflettere e pianificare, la gestione dovrai farla sempre e solo tu.

Spesso mi si chiede come faccio a gestire un’azienda, abitando a 50km dal lavoro, con un marito, una figlia piccola e i genitori anziani. La strategia è sicuramente la risposta.

Un esempio? Trascorrevo ore ed ore a fare la contabilità, registrare fatture e far quadrare le carte e la banca mi portava via moltissimo tempo. Poi mi sono fermata ed ho pensato che sarebbe stato molto più proficuo investire quel tempo nella ricerca di clienti o nella gestione delle pratiche più importanti della mia azienda, delegando gli aspetti amministrativi ad una contabile. Mi è completamente cambiata la prospettiva!

Brian Tracy ci ricorda che solo 3 cose che facciamo rappresentano il 90% del nostro contributo. Quali sono?

Riflettici bene, tutto il resto è superfluo o puoi delegarlo.

Il tempo è una risorsa preziosa e limitata per tutti. Eppure alcune persone, nelle stesse 24 ore riescono ad essere efficienti con una facilità straordinaria, altre inseguono sempre le urgenze e sono costantemente in affanno.

Le prime vedono chiaramente l’obiettivo, sempre, senza lasciarsi distrarre dagli imprevisti che ciascuno di noi ritrova quotidianamente. Ti è mai capitato di costruire un importante itinerario di viaggio, assemblando numerosi servizi e confrontando diversi fornitori e tariffe? Se mentre lo stai facendo squilla il telefono fisso, guardi WhatsApp, controlli le mail, ascolti la banconista con i clienti e ti scatti un selfie alla scrivania sarai efficiente come se fossi rimasta unicamente concentrata sul preventivo fino alla sua conclusione?

Creare il tuo piano d’azione per raggiungere l’obiettivo è un processo delicato e richiede tempo, ma solo tu puoi farlo. Tenendo sempre a mente che il 20% delle tue attività contribuisce all’80% del tuo risultato. Tutti gli altri compiti ti distraggono dal traguardo finale o non ti portano la giusta redditività. Il piano d’azione è lo spacchettamento del piano di lavoro in tante piccole azioni prioritarie, che vanno eseguite in sequenza.

Scrivi ogni mese i 3 obiettivi si quel mese e crea un piano per ciascuno di essi.

La vera sfida è, chiaramente, capire quali sono le attività su cui concentrarti.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla lista d'attesa Per favore lascia il tuo indirizzo email per preordinare il libro