Condividi:

Che cos’è il ROI?

Nel settore degli investimenti esiste un concetto che non si può proprio ignorare: il ROI. Si tratta del famoso “Return of Investment”, il Ritorno sull’Investimento, un acronimo che serve a capire quanto si guadagna (o perde!) dalle campagne pubblicitarie. Ovviamente, più alto è il ritorno sull’investimento e maggiori saranno i guadagni derivati da una campagna pubblicitaria.

Calcolare il ROI non è così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. La formula di cui avvalersi è univoca per tutte le tipologie d’investimenti svolti. Il Ritorno sull’Investimento, difatti, è uguale all’utile generato diviso per il capitale che è stato investito. Quando si parla dell’utile derivato, s’intende il totale dell’investimento effettuato, sottratto il capitale che è stato investito.
Se, per esempio, sono stati investiti 100 euro in pubblicità, che hanno generato un fatturato di 200 euro, il calcolo specifico sarà:
ROI: 200-100/100=0,50 (50%)

Questo valore sta a indicare che in una campagna pubblicitaria il guadagno per ogni euro investito è stato pari a 0,5 euro.

Ogni azienda che vuole guadagnare, specialmente nel settore del turismo, deve impostare le proprie campagne di marketing in maniera tale da massimizzare il più possibile il ROI. E per farlo deve prestare la massima attenzione possibile a ogni euro investito, calcolando e monitorando con una precisione maniacale quanto denaro potrà guadagnare da ogni moneta.

Come massimizzare il ROI nel turismo?

Per massimizzare il ROI, bisogna prestare attenzione ad alcuni fattori che determinano la qualità della campagna promozionale e, di conseguenza, il Ritorno sull’Investimento.

Gli investimenti, difatti, devono essere svolti in maniera tale da non perdere denaro. Ogni singola spesa, ogni euro, va sfruttato in modo efficace, evitando il più possibile gli sprechi. Proprio per questo si punta moltissimo a delle fasi di test e analisi utili per capire come, quando e in che misura investire.
La pianificazione precisa e l’impostazione di una corretta strategia sono le basi da cui iniziare prima di fare qualsiasi investimento pubblicitario. Se non conosci perfettamente la direzione che vuoi prendere sarà molto difficile, se non impossibile, raggiungere i risultati economici sperati.

Si può pensare a una strategia di content marketing ben studiata. Molte persone tendono a trascurare questo fattore credendo che non sia importante. Tuttavia, è stato dimostrato da numerosi casi studio, la vitale importanza di creare con costanza contenuti di valore all’interno della propria visibilità online.

Per migliorare il ROI della pubblicità nel turismo bisogna costantemente aggiornare i contenuti negli strumenti di marketing utilizzati (dal sito ai social, al blog…), oltre che analizzare le tendenze, capire come diventare più interessanti agli occhi dei potenziali acquirenti. I test e le analisi aiuteranno gli imprenditori a fare delle “mosse” precise: ogni euro usato servirà a far crescere l’azienda.

Parlando del ROI nel settore del turismo non ci si può dimenticare nemmeno di tutto ciò che concerne il fattore delle ricerche, utili per diminuire la spesa della pubblicità per la promozione turistica e al contempo ottenere ottimi risultati in termini di ROI. Senza svolgere le dovute analisi si ha costantemente il pericolo di “sbandare” investendo male i propri soldi.

Le analisi da svolgere sono principalmente due:

Bisogna avere ben chiaro a chi ci si vuole rivolgere e quali parole chiave queste persone digitano sul web per esaudire i propri desideri.

In questo modo si sarà in grado di svolgere degli investimenti pubblicitari nel turismo più efficacemente evitando di perdere i soldi, come spesso (sfortunatamente) avviene.

Altri fattori su cui concentrarsi sono certamente i seguenti:

La cura di questi dati può sicuramente aiutare a massimizzare il ROI della pubblicità nel turismo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla lista d'attesa Per favore lascia il tuo indirizzo email per preordinare il libro