Chiunque lavori sfruttando il web o desideri iniziare dovrebbe prendere in considerazione una serie di strumenti utili tra cui la Landing Page. Ma di cosa si tratta?
Cercando il significato online si trovano definizioni spesso poco chiare e non omogenee ma possiamo cercare di capire insieme il valore di questa possibilità offerta dalla rete.
Una Landing Page è una pagina di atterraggio, ossia un luogo virtuale in cui di fatto l’utente “atterra” in modo non sempre consapevole, sulla base delle ricerche che effettua. Per te che vuoi promuovere l’attività turistica di cui ti occupi è un’opportunità preziosa per monitorare campagne pubblicitarie, anche a pagamento, e per scambi di banner da realizzare con siti analoghi ed amici.
Di fatto, la Landing Page è una pagina non indicizzata in grado di fornire un resoconto dettagliato del traffico che avuto origine ed è stato alimentato da un canale specifico.
Se vuoi intraprendere una campagna di promozione della tua attività di promozione turistica, la Landing Page ti tiene costantemente aggiornato sui risultati di movimento ottenuti, così da poter perfezionare e ottimizzare in corso d’opera la campagna stessa per ottenere i migliori risultati.
La rete, ormai lo sappiamo, è uno strumento potente per il marketing e la vendita di servizi ma ha bisogno di essere usato con competenza e mestiere. La professionalità di chi gestisce la Landing Page è di fatto l’unico requisito in grado di fare di una Landing Page una risorsa efficace per un tour operator, un albergo o unâ??agenzia di viaggi.
Per funzionare al meglio, questo strumento deve essere consultabile con grande facilità perché i dati ci dimostrano che l’utente medio di Internet difficilmente fa ricerche molto specifiche e si limita a usare parole chiave vaghe: pacchetti vacanza Natale, famiglia all Inclusive mare, mete esotiche, viaggi last minute, etc…
Per funzionare, la Landing page deve avere una navigabilità semplice ma al tempo stesso esaustiva, in grado di collegare parole e ricerche sia semplici che complesse e dettagliate.
Generalmente, appena trova ciò che lo interessa, l’utente tende ad interrompere la ricerca senza approfondirla né perfezionarla. Una buona Landing Page, invece, deve stimolare la ricerca da una origine a tutte le diramazioni che può offrire. Ritornando ad uno degli esempi che abbiamo proposto: pacchetti vacanza Natale, può proseguire con pacchetti vacanza Natale sulle Alpi (se nel tuo catalogo hai questa proposta), oppure pacchetti vacanza Natale con bambini, oppure solo per coppie, oppure vacanza Natale ai tropici, o con partenza da Milano, etc…
Qualsiasi tipo di offerta tu proponga alla clientela, deve essere velocemente rintracciabile dalla Landing Page. Oltre a ciò, essa deve fornire intrecci, richiami ad altre possibilità che potrebbero rappresentare alternative valide per gli utenti. Se è ben gestita, la pagina propone davvero una rete di incastri tra prodotti diversi ma affini o comunque che possono diventarlo. Uno degli scopi di una buona Landing Page, infatti, è quello di spingere l’utenza ad approfondire la ricerca ed a differenziarla, così da mostrarle tutte le opportunità del proprio catalogo.
In altre parole: deve far cercare al cliente ciò che lui non sa di voler cercare!
Per avere una Landing Page davvero efficace e che ripaghi in termini di ritorno economico l’investimento iniziale, è indispensabile che ti affidi ad esperti di comprovata esperienza, che abbiano all’attivo la gestione di numerosi clienti (meglio se ambito turistico) e che sappiano personalizzare ogni ricerca in base alle offerte ed alle possibilità che tu fornisci. La collaborazione con realtà del genere è l’unica soluzione perché il sito della tua attività diventi un luogo di scambi di informazioni e di offerte in continuo divenire.
E soprattutto per massimizzare la resa dei tuoi investimenti pubblicitari.